L’Home Staging trova applicazione anche nell’ambito Retail, ovvero le realtà commerciali, quali negozi, bar, ristoranti o show room, ma anche uffici e sale d’aspetto.
Il Retail Staging è un insieme di tecniche che, ponendosi dal punto di vista del cliente, mirano a valorizzare gli spazi commerciali, tramite la riorganizzazione degli ambienti, la chiarezza espositiva, la collocazione ottimale degli arredi e la gestione di colori, finiture e materiali in linea con l’immagine che si vuole trasmettere.
Il Retail Staging lavora per creare un’ambientazione che generi emozioni positive, in modo da aumentare il tempo di permanenza nel punto vendita e di conseguenza aumentare le possibilità di acquisto. Ancora prima del prodotto, si lavora sul creare un’esperienza, anche grazie all’uso di suoni e profumi.
Il Retail Staging rappresenta una specializzazione e un completamento della formazione classica dell’Home Stager, in quanto serve a valorizzare gli spazi commerciali ed allestirli in modo funzionale ed attrattivo, sia per favorirne l’affitto (a beneficio quindi di proprietario e subentrante), sia ad ottimizzare le attività già avviate e che desiderano rinnovarsi con un investimento contenuto e con una migliore gestione delle strutture a loro disposizione.