Il Visual Merchandising nella bigiotteria Easy Bijoux

Simonetta, dopo anni in azienda come segretaria, ha deciso di dare sfogo alla sua vena creativa, e con il compagno Stefano ha dato vita a Easy Bijoux, che realizza alta bigiotteria artigianale.

Aprono un negozio nella natia Garessio, in provincia di Cuneo. Una location storica, ricca di mobili di pregio, che però rischiano di soffocare le collezioni esposte, sovrastandole anziché metterle in risalto.

A ciò si aggiunge una profondità di assortimento notevole, e la voglia, comprensibile, di esporre tutte le loro creazioni, con il rischio però di creare confusione nel cliente, che, il più delle volte, rimane disorientato da tanta scelta.

Ci vediamo, davanti a una pizza, per mettere giù una sorta di “vademecum” della bigiotteria:

Arredi e attrezzature

  • Le attrezzature danno valore aggiunto ed esclusività al bijoux e al gioiello.  La tipologia di arredi e il concept del negozio devono assecondare la filosofia del marchio.
  • La corretta illuminazione enfatizza gli articoli, creando una presentazione accattivante.
  • Le strutture espositive all’interno devono partire da 90 cm da terra, per favorire la visione del cliente.
  • L’esposizione per collezione, piuttosto che per tipologia, permette di favorire l’acquisto combinato

Esposizione

  • Come esporre: i gioielli vanno presentati su props e rialzi in seta o velluto, che donano linearità, movimento e ritmo espositivo, in vetrina, nelle teche o negli arredi centrali.
  • Importante è ricordare alcuni principi di visual merchandising per gioiello e bijoux: le vetrine devono avere sfondi che favoriscano la leggibilità del prodotto, strutture come le teche che ne enfatizzino l’esclusività.
  • Creare delle sequenze che si interrompono, per dare dinamismo all’esposizione.
  • Il gioiello e il bijoux sono articoli freddi, non modificabili,  quindi props e supporti sono determinanti per valorizzare il prodotto. Benissimo l’uso di decorazioni o materiali P.O.P , ma visto che gli articoli , gioiello e bijoux sono di piccole dimensioni , non devono prevalere sul prodotto.

 

Seguendo questi pochi consigli, Simonetta ha riallestito il negozio per l’apertura estiva, puntando sulla qualità dell’esposizione più che sulla quantità, e i risultati non si sono fatti attendere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *